
Controgaranzie e Riassicurazioni
Sostegno alle imprese e tutela del patrimonio consortile

Confidi Venezia Giulia opera nel rispetto delle sue finalità istituzionali, favorendo l'accesso al credito con interventi a sostegno delle necessità delle imprese consorziate, senza dimenticare la dovuta tutela del proprio patrimonio consortile, anche attraverso lo strumento della controgaranzia/riassicurazione.
In particolare il Confidi Venezia Giulia ha ottenuto l'accreditamento presso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, ed è qualificato quale soggetto garante autorizzato a certificare il merito di credito delle imprese presso il medesimo Fondo.
FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI ( L. 662/1996 )
E' costituito dallo Stato e gestito da MedioCredito Centrale S.P.A. che, in qualità di gestore, fornisce garanzie sia al sistema bancario che ai Confidi.
La garanzia del Fondo è una agevolazione che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari. L'intervento del Fondo contribuisce ad abbattere il rischio complessivo del Confidi sull'importo garantito, facilitando l'accesso al credito delle PMI.
Per l'ammissione alla garanzia del Fondo è però necessario che le imprese vengano valutate economicamente sane sulla base di criteri stabiliti dal Fondo stesso.
FONDO FIN.PROMO.TER. (c/o Fin.Promo.Ter. S.c.p.a.)
E' un Fondo privato costituito presso l'omonima società dalla Confcommercio nel 1999, con l'obbiettivo di sostenere le imprese del settore commercio, turismo e servizi. Dal 2016 ha ampliato il proprio raggio d'azione allargando l'operatività a favore delle PMI e dei professionisti.
Per l'ammissione alla garanzia del Fondo è però necessario che le imprese vengano valutate economicamente sane sulla base di criteri stabiliti dal Fondo stesso.