
Richiedere una garanzia
Richiedi la garanzia del Confidi Venezia Giulia per ottenere dal sistema bancario il credito necessario per la tua impresa

I Consorziati possono presentare una o più richieste di garanzia agli istituti di credito convenzionati sino al limite del plafond massimo disponibile. L'organo deliberante del Confidi Venezia Giulia valuta di volta in volta nel merito le richieste pervenute prima di formulare una delibera di concessione.
Sei semplici passaggi per richiedere una garanzia :
- Predisporre la richiesta di concessione garanzia;
- Presentare la richiesta all’istituto di credito convenzionato prescelto;
- L'istituto di credito istruisce le pratiche pervenute e delibera gli affidamenti in piena autonomia e nel pieno rispetto delle norme vigenti;
- La pratica di richiesta di garanzia viene trasferita anche al Confidi Venezia Giulia che la prende in esame;
- Nella fase conclusiva Confidi Venezia Giulia delibera e trasmette all'istituto di credito e al socio delle decisioni prese, siano esse di accoglimento o diniego;
- Infine avviene il perfezionamento da parte della Banca degli affidamenti garantiti dal Confidi Venezia Giulia e l'erogazione delle relative linee di credito.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Al fine dalla predisposizione della richiesta di garanzia è sempre necessario presentare:
- Richiesta Concessione di Garanzia
- Mod. DE MINIMIS
- Mod. ANTIRICICLAGGIO
La restante modulistica diviene necessaria nei seguenti casi:
- Mod. DIMENSIONE PMI - se impresa ASSOCIATA/COLLEGATA
- Mod. START-UP - se impresa di nuova costituzione senza dati contabili
- Mod. AGRICOLTURA - se impresa del settore agricolo
L'ATTO DI INFORMAZIONE (Privacy) è richiesto solo se non già fornito.
Tutte le indicazioni relative alla restante documentazione richiesta (contabile, fiscale, di identità,...) sono presenti all'interno del modello di Richiesta di Concessione di Garanzia.
I Modelli per la presentazione di una richiesta di garanzia sono scaricabili dall'Area Download.
CONTRIBUTO INTEGRATIVO SUI COMMISSIONALI DI GARANZIA
Contestualmente alla richiesta di garanzia è possibile presentare (nei casi di PMI o liberi professionisti con sede legale o operativa nel territorio regionale, che abbiano subito almeno uno dei seguenti eventi: un aumento dei prezzi del gas e dell’energia elettrica, delle perturbazioni delle catene di approvvigionamento e dei flussi commerciali, una contrazione della domanda o un’interruzione di contratti e dei progetti esistenti) richiesta di contributo integrativo per le commissioni di garanzia Confidi, ai sensi dell’Allegato A della Delibera di Giunta regionale n. 924 del 23/06/2022 per l’accesso al contributo di cui all’art. 23 comma 2, della L.R. 8/2022 e al contributo di cui all’art. 2 commi 6,7,8 e 9 della L.R. 15/2022).
Attualmente il contributo integrativo concesso dal Confidi Venezia Giulia ammonta all’80% del corrispettivo di garanzia applicato all'impresa, previa disponibilità di fondi ed in applicazione del regolamento (UE) n.1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.
I Modelli per la presentazione di una richiesta di contributo integrativo sono scaricabili dall'Area Download.
Domande frequenti
- Possono usufruire dell'intervento in garanzia anche i privati o le aziende non associate?
No, Confidi Venezia Giulia può fornire i propri servizi esclusivamente alle imprese consorziate così come definite dallo Statuto consortile, art.3.
- Posso richiedere una garanzia solo per le forme tecniche elencate nel sito?
Confidi Venezia Giulia può valutare, di volta in volta, la prestazione della propria garanzia, nei limiti della normativa vigente, anche per operazioni specifiche non indicate negli accordi convenzionali con i partners bancari, purchè in accordo con gli stessi e con l'impresa interessata e purchè rientranti nei propri limiti operativi.